Partner Promotori

UNICREDIT

Rispondiamo ai bisogni concreti dei nostri clienti con soluzioni concrete che sfruttano le sinergie tra i nostri business: Corporate & Investment Banking Commercial Banking e Wealth Management. Il modo in cui sviluppiamo e offriamo queste soluzioni è importante quanto le soluzioni in sé, ed è il motivo per cui tutto ciò che facciamo è basato su etica e rispetto.

AREA SCIENCE PARK

Ente pubblico nazionale di ricerca, dal 1978 gestisce il primo Parco scientifico e tecnologico italiano. Per la propria missione promuove l’innovazione delle imprese, lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e il trasferimento dei suoi risultati al mercato, lo sviluppo del sistema economico basato sulla ricerca scientifica e tecnologica e sull’innovazione e supporta i processi di creazione di nuove imprese innovative.

FONDAZIONE COMUNICA

Fondazione Comunica promuove e diffonde una vera cultura della comunicazione tra chi se ne occupa per professione, ma anche tra tutte quelle persone, imprese, istituzioni che ricoprono posizioni di rilievo nel panorama industriale, economico, finanziario ed amministrativo. Attraverso la ricerca, Fondazione Comunica sviluppa contenuti e metodi innovativi, in dialogo con le nuove frontiere del digitale e della tecnologia e coglie i segnali e le innovazioni del quotidiano per trasformarli in cultura condivisa.

Partner

UNICORN TRAINERS CLUB

Unicorn Trainers Club si propone di favorire lo sviluppo dell’attività di venture capital, angel investing e corporate VC in Italia e all’estero e di divulgare la cultura dell’innovazione e dell’imprenditoria attraverso incontri operativi di formazione, testimonianza, start-up pitch e networking.

ELIS INNOVATION HUB

ELIS Innovation Hub (EIH) realizza progetti d’innovazione e consulenza aziendale, creando sinergie tra grandi aziende, start-up, università, centri di ricerca e giovani. Accompagna con un approccio collaborativo lo sviluppo di prodotti, servizi e processi, ponendo particolare attenzione alla trasformazione digitale e all’adozione di nuove tecnologie valorizzando il potenziale innovativo di start-up, centri di ricerca e università in risposta alle esigenze di trasformazione delle aziende.

ITALIAN ANGELS FOR GROWTH

È una community di business angel, imprenditori e corporate che condividono competenze, capitali e impegno per supportare l’innovazione e l’imprenditorialità. Attraverso una formula di investimento, nata negli USA, capace di coinvolgere capitali privati mettendoli al servizio di startup innovative con metodo e professionalità, IAG lavora ogni giorno per costruire un futuro in cui l’innovazione disponga delle risorse necessarie per avere un impatto positivo sulla società.

ITALIAN BUSINESS ANGELS NETWORK

IBAN – Italian Business Angels Network, è un’Associazione senza scopo di lucro che coordina e sviluppa l’attività di investimento da parte di investitori informali nel capitale di rischio di piccole imprese e startup. All’interno del contesto nazionale si pone come punto di riferimento per gli investitori privati, per i network nazionali (BAN) e per i Club di Investitori, mentre a livello europeo è ora tra i membri permanenti di BAE – Business Angels Europe, la Confederazione delle Associazioni di Business Angel in Europa.

GIORDANO CONTROLS

Giordano Controls da molti anni si fa promotrice delle sinergie e del “fare squadra” per l’innovazione tecnologica. Ha fondato e guida reti innovative ed associazioni di ricerca nazionali ed internazionali e collabora con università italiane ed europee. Tra i suoi principali obiettivi la sostenibilità, perseguita con progetti basati sulla collaborazione, che mettono al centro le persone, per sviluppare prodotti e soluzioni intelligenti per la climatizzazione degli edifici e riuscire ad azzerare le emissioni di CO2.

FASTWEB

È uno dei principali operatori di telecomunicazioni in Italia, Fastweb promuove la trasformazione digitale della società per costruire un futuro sempre più connesso, inclusivo e ecosostenibile. Dalla sua creazione nel 1999, l’azienda ha puntato sull’innovazione e sulle infrastrutture di rete per garantire la massima qualità nella fornitura di servizi a banda ultralarga e favorire la digitalizzazione dei cittadini e del Paese. L’azienda investe continuamente in reti performanti a velocità Gigabit e in servizi innovativi, incoraggia la più ampia diffusione tra la popolazione delle competenze digitali, promuove una cultura inclusiva, coltivando la crescita dei talenti, e sostiene la lotta ai cambiamenti climatici.

VENTURE FACTORY

Venture Factory supporta aziende istituzioni finanziarie nel trovare le migliori opportunità di innovazione tra le università e i centri di ricerca più importanti. Aiuta le istituzioni accademiche a mettere a frutto i risultati della loro attività di ricerca attraverso la creazione di spin-off e opportunità commerciali.

Con oltre 50 anni di esperienza combinata in investimenti di capitale di rischio, Ricerca&Sviluppo, sviluppo aziendale e trasferimento tecnologico, Venture Factory è un partner unico per tradurre la scienza in opportunità di mercato e calarla nella vita quotidiana delle persone.

STAR TECH VENTURES

Star Tech Ventures è un fondo di Venture Capital tecnologico in fase di growth-stage, che investe nei settori: intelligenza artificiale, Big Data, robotica, IoT, FinTech, InsurTech, SaaS e CyberSecurity.

Star Tech Ventures investe in PMI in early stage acquisendo partecipazioni di capitale con diritto di voto. Il Fondo investe in società italiane, statunitensi ed europee. L’obiettivo è la crescita del capitale a medio-lungo termine principalmente attraverso l’acquisizione, la detenzione e la cessione di azioni, quote, azioni e obbligazioni convertibili di società target.

LIFTT

LIFTT è una Holding di investimento “not only profit” che mira ad offrire una visione innovativa e dinamica del Venture Capital applicato al Transfer Technology. Fondata dal Politecnico di Torino e la Fondazione Compagnia San Paolo e presieduta dall’imprenditore-scienziato Stefano Buono, LIFTT promuove un modello di business etico ispirato dagli ESG e vanta ad oggi 180 investitori privati ed istituzionali, tra cui Azimut e le Fondazioni LINKS, Compagnia di San Paolo e CRT, nel processo di capitalizzazione di almeno €90M entro il 2024. La società ha raccolto ad oggi €66M e ha completato 36 investimenti in start-up e PMI innovative, partendo da una pipeline di +2500 società, operanti in tutti i settori di mercato. La Holding sposa il modello del capitale paziente in un’ottica di massimizzazione del ritorno sugli investimenti senza limiti temporali e si avvale di un team di project management che accompagna le start up in portafoglio nel loro percorso di crescita.

CAREL

Con 38 filiali e 15 stabilimenti produttivi di proprietà, CAREL è uno dei principali produttori mondiali nelle soluzioni di controllo per condizionamento, refrigerazione e riscaldamento e nei sistemi per l’umidificazione e il raffrescamento adiabatico. I nostri prodotti generano risparmio energetico e riducono l’impatto ambientale, grazie alla combinazione delle più avanzate tecnologie e di servizi personalizzati volti all’ottimizzazione delle performance.

EATABLE ADVENTURES

Eatable Adventures è un fondo che investe nelle fasi seed e serie A in startup foodtech che trasformeranno il sistema alimentare.

CHIESI

Chiesi è un  gruppo internazionale, certificato B Corp e Società benefit,  con sede a Parma, orientato alla ricerca, presente in 31 Paesi. Il Gruppo Chiesi ricerca, sviluppa e commercializza farmaci innovativi in tre aree specifiche: AIR (prodotti e servizi in ambito respiratorio, dai neonati agli adulti), RARE (soluzioni innovative e servizi personalizzati per migliorare la qualità di vita dei pazienti con malattie rare e ultra-rare) e CARE (prodotti e servizi a supporto delle cure specialistiche e per la cura e il benessere della persona).

MANNI GROUP

Manni Group è un’impresa fondata nel 1945 con sede a Verona e composta da oltre 1.200 persone, specializzata nella lavorazione di prodotti siderurgici, pannelli isolanti ed efficientamento energetico. Nel 2022 ha fatturato circa un miliardo di euro esportando in 67 Paesi, tramite gli stabilimenti produttivi in Messico, Spagna, Italia, Germania, Romania. Rappresenta un partner di riferimento per diffondere un’edilizia sicura ed efficiente attraverso l’impegno costante nella ricerca e nello sviluppo di prodotti, servizi e soluzioni per le costruzioni in acciaio, la riqualificazione del costruito, la riduzione dei consumi e delle emissioni, la transizione energetica e la diffusione delle fonti di energia rinnovabili.

MAXFONE

Maxfone è il primo data provider europeo indipendente che opera nei settori dell’Internet of Things (IoT) e dell’Internet of Behaviors (IoB), grazie all’analisi dei Big Data, per accompagnare le aziende verso la transizione digitale e sostenibile. L’azienda si occupa della gestione dei dati in tutte le sue fasi, tanto da aver creato una vera e propria catena del valore di queste preziose risorse: la manifattura dei dati. Il processo di lavorazione dei dati si sviluppa dalla fabbrica al consumatore attraverso i competence center IoTSolutions e SocialMeter. IoTSolutions analizza i dati aziendali, generati da sensori e device intelligenti, per migliorare l’efficienza dei processi, mentre SocialMeter analizza i dati di mercato, condivisi online dalle persone, per ricavare informazioni sui trend di consumo.
Nel 2018 Maxfone è diventata la prima azienda italiana con un brevetto nazionale 1020015000040566 (estensione USA pending) di Big Data Analysis per “apparecchiatura e metodo di acquisizione, analisi e monitoraggio dati”: il modello SocialMeter.

DBA GROUP

DBA GROUP è una holding indipendente specializzata nell’erogazione di servizi di  Consulenza ,  Architettura ,  Ingegneria ,  Project Management e  soluzioni ICT  focalizzati sulla gestione del ciclo di vita di opere e infrastrutture mission-critical.

ANGEL FOR WOMEN

Angels For Women è un’Associazione, promossa da Impact Hub SB e da AXA Italia, composta da Business Angel, prevalentemente donne, che intendono investire in startup a leadership femminile ad elevato potenziale di crescita. Nata a fine 2018, ad oggi conta più di 80 business angel e 11 investimenti.